Gnocchi al Pesto Modificato

In ritardo perché il tempo non basta maiiiiii.
Ecco le ricette senza glutine abbinate al nostro viaggio in camper una ricetta per ogni sosta Italia, Francia e Spagna.
Iniziamo in onore della Liguria con la nostra pausa a Sestri levante e alla Baia delle Favole:
Gnocchi al pesto modificato
Ingredienti
500 g Patate a pasta bianca
75 g Farina revolution oppure di riso finissima
1 uovo
50 g di basilico (genovese se lo trovate, altrimenti basta che sia non trattato)
6 cucchiai di parmigiano reggiano
2 cucchiai di pecorino fiore sardo
2 spicchi aglio (facoltativo io non lo uso, Elisa non lo vuole)
1 cucchiaio di pinoli
Sale grosso
4 Pomodori secchi
2 cubetti di ghiaccio
2 cucchiaio di ricotta
Olio extra vergine di oliva
Per gli gnocchi
Lessare le patate con la buccia, lasciare intiepidire, sbucciare e passare al passapatate. Unire un uovo piccolo oppure un tuorlo, unire la farina e impastare il tutto. Se vi sembra molto morbido unite altra farina perché molto dipende dalla qualità delle patate e dalla dimensione dell’uovo. L’impasto dovrà risultare compatto e morbido e non appiccicoso. Formate dei filoncini aiutandovi con della farina di riso e tagliate gli gnocchi.
Per il pesto
Mettete in un mixer il basilico, i formaggi i pinoli, i pomodori secchi, il ghiaccio e il sale. Frullate tutto a impulsi aggiungendo l’olio, appena finito di frullare trasferite in una ciotola e unite la ricotta. Amalgamate tutto.
Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata, appena arriva a ebollizione aggiungete gli occhi e non appena vengono a galla prendeteli con una schiumarola. Unite al pesto e servite con qualche foglia di basilico.
Per porzione adulto circa 170 g a crudo = circa 320g cotti contengono 56 CHO
Il carico glicemico di una porzione di 170 g di gnocchi di patate è alto circa 20.28 mentre indice glicemico IG=70 (considerate che il glucosio è 100) la glicemia dovrebbe salire abbastanza velocemente.
#senzaglutine #glutenfree #pestoallagenovese #gnocchi #liguria #diabete #celiachia