
La ricetta senza glutine di oggi per la settimana della celiachia è un'altra ricetta siciliana: le sarde a linguate. Buone, a basso indice glicemico, con del pesce azzurro economico.
Io le adoro si mangiano come patatine, quando le facciamo non riusciamo a portarle a tavola che già finiscono in cucina appena tirate fuori dall'olio.
Ingredienti:
Sardine
aceto di mele
Farina di riso finissima
sale
Olio per friggere
Per la maionese senza uovo
100ml di latte di soya
200ml di olio di semi spremuto a freddo
1/2 cucchiaino di senape
1/4 cucchiaino di curcuma in polvere
Il succo di un limone
Sale q.b.
Procedimento
Aprite le sarde a libro ed eliminate la lisca centrale, se avete una pescheria di fiducia potete chiedere a loro di prepararle. Disponete le sarde aperte in un piatto e versate sopra dell'aceto di mele oppure aceto bianco.
Lasciate riposare per mezz'ora.
Preparate una maionese senza uovo. Mettere nel bicchiere del minipimer il latte, l'olio, la senape, la curcuma e montate. Mentre monta aggiungete il sale e il limone. Assaggiate e aggiustate a vostro gusto.
Quando siete pronti per friggere, eliminate l'aceto in eccesso dal piatto, passate le sarde nella farina di riso (io ho trovato quella integrale e la preferisco) e gettatele nell'olio a 170 gradi.
Appena dorate asciugatele con della carta assorbente e poggiatele su una griglia oppure su uno scolapasta.
Disporre le sarde in un piatto con la maionese al centro e il limone.
Provate questa ricetta e poi ditemi se non sono spettacolari.